needingsomespace - space pov
space pov

cose da un punto di vista extraterrestre

107 posts

Latest Posts by needingsomespace - Page 4

8 years ago

The Moon - Incredible Lunar Views From The Japanese SELENE Orbiter - Earthrise

8 years ago

Pale blue dot

Pale Blue Dot

"Da questo punto di osservazione, la Terra può non sembrare di particolare interesse. Ma per noi, è diverso. Guardate ancora quel puntino. È qui. È casa. Siamo noi. Su di esso, tutti quelli che amate, tutti quelli di cui avete mai sentito parlare, ogni essere umano che sia mai esistito, hanno vissuto la propria vita. L’insieme delle nostre gioie e dolori, migliaia di presuntuose religioni, ideologie e dottrine economiche, ogni cacciatore e raccoglitore, ogni eroe e codardo, ogni creatore e distruttore di civiltà, ogni re e suddito, ogni giovane coppia innamorata, ogni madre e padre, figlio speranzoso, inventore ed esploratore, ogni predicatore di moralità, ogni politico corrotto, ogni “superstar”, ogni “comandante supremo”, ogni santo e peccatore nella storia della nostra specie è vissuto lì su un granello di polvere sospeso dentro ad un raggio di sole. La Terra è un piccolissimo palco in una vasta arena cosmica. Pensate ai fiumi di sangue versati da tutti quei generali e imperatori affinché, nella gloria ed il trionfo, potessero diventare i signori momentanei di una frazione di un punto. Pensate alle crudeltà senza fine impartite dagli abitanti di un angolo di questo pixel agli abitanti scarsamente distinguibili di qualche altro angolo, quanto frequenti i loro malintesi, quanto smaniosi di uccidersi a vicenda, quanto ferventi i loro odii. Le nostre ostentazioni, la nostra immaginaria autostima, l’illusione che abbiamo una qualche posizione privilegiata nell’Universo, sono messe in discussione da questo punto di luce pallida. Il nostro pianeta è un granellino solitario nel grande, avvolgente buio cosmico. Nella nostra oscurità, in tutta questa vastità, non c’è nessuna indicazione che possa giungere aiuto da qualche altra parte per salvarci da noi stessi. La Terra è l’unico mondo conosciuto che possa ospitare la vita. Non c’è nessun altro posto, per lo meno nel futuro prossimo, dove la nostra specie possa migrare. Visitare, sì. Abitare, non ancora. Che vi piaccia o meno, per il momento la Terra è dove ci giochiamo le nostre carte. È stato detto che l’astronomia è un’esperienza di umiltà e che forma il carattere. Non c’è forse migliore dimostrazione della follia delle vanità umane che questa distante immagine del nostro minuscolo mondo. Per me, sottolinea la nostra responsabilità di occuparci più gentilmente l’uno dell’altro, e di preservare e proteggere il pallido punto blu, l’unica casa che abbiamo mai conosciuto." - Carl Segan sulla foto scattata, come da sua richiesta, dalla sonda Voyager 1, nel 1990, a sei miliardi di chilometri di distanza dalla Terra.  https://www.youtube.com/shared?ci=yAHWgwAPC8o


Tags
8 years ago

Il codice scritto in linguaggio assembly che portò l'America sulla Luna nel '69 è stato pubblicato su GitHub. La routine di accensione dei motori principali si chiama BURN_BABY_BURN Girano altre routine di gestione dell'allunaggio, dove pare ci siano stringhe di indicazioni per gli astronauti "GIRARE QUEL COSO SCEMO LÌ" "CONTROLLARE SE DICE CAZZATE"


Tags
8 years ago

Margaret Hamilton

image
image
image

Ieri Margaret Hamilton ha ricevuto il prestigioso premio "Presidential medal of freedom" per aver guidato con successo il team per la creazione dell'on-board computer dell'Apollo 11, permettendo quindi il primo allunaggio umano della storia


Tags
8 years ago

happy 127 bday Mr. Hubble 💕🔭

On The Occasion Of Astronomer Edwin Hubble’s Birthday, Let’s Take A Look At His Stock In Trade –
On The Occasion Of Astronomer Edwin Hubble’s Birthday, Let’s Take A Look At His Stock In Trade –
On The Occasion Of Astronomer Edwin Hubble’s Birthday, Let’s Take A Look At His Stock In Trade –
On The Occasion Of Astronomer Edwin Hubble’s Birthday, Let’s Take A Look At His Stock In Trade –
On The Occasion Of Astronomer Edwin Hubble’s Birthday, Let’s Take A Look At His Stock In Trade –
On The Occasion Of Astronomer Edwin Hubble’s Birthday, Let’s Take A Look At His Stock In Trade –
On The Occasion Of Astronomer Edwin Hubble’s Birthday, Let’s Take A Look At His Stock In Trade –

On the occasion of astronomer Edwin Hubble’s birthday, let’s take a look at his stock in trade – galaxies. It was through his observations of these celestial wonders that Hubble changed our perception of the universe. This excerpt from NASA’s bio will give you the gist (and please note that all these galactic images are, of course, captured by the Hubble Space Telescope):

“Most astronomers of Hubble’s day thought that all of the universe — the planets, the stars seen with the naked eye and with powerful telescopes, and fuzzy objects called nebulae — was contained within the Milky Way galaxy. Our galaxy, it was thought, was synonymous with the universe.

In 1923 Hubble trained the Hooker telescope on a hazy patch of sky called the Andromeda Nebula. He found that it contained stars just like the ones in our galaxy, only dimmer. One star he saw was a Cepheid variable, a type of star with a known, varying brightness that can be used to measure distances. From this Hubble deduced that the Andromeda Nebula was not a nearby star cluster but rather an entire other galaxy, now called the Andromeda galaxy.

In the following years he made similar discoveries with other nebulae. By the end of the 1920s, most astronomers were convinced that our Milky Way galaxy was but one of millions in the universe. This was a shift in thought as profound as understanding the world was round and that it revolved around the sun.

Hubble then went one step further. By the end of that decade he had discovered enough galaxies to compare to each other. He created a system for classifying galaxies into ellipticals, spirals and barred spirals — a system called the Hubble tuning fork diagram, used today in an evolved form.

But the most astonishing discovery Hubble made resulted from his study of the spectra of 46 galaxies, and in particular of the Doppler velocities of those galaxies relative to our own Milky Way galaxy. What Hubble found was that the farther apart galaxies are from each other, the faster they move away from each other. Based on this observation, Hubble concluded that the universe expands uniformly. Several scientists had also posed this theory based on Einstein’s General Relativity, but Hubble’s data, published in 1929, helped convince the scientific community.”

You can click photos to identify the galaxies.

(Text: NASA/Images: HubbleSite)


Tags
8 years ago
TODAY IN HISTORY: Apollo 12 Astronaut Pete Conrad Goes To Work On The Moon. Photos By Alan Bean, November
TODAY IN HISTORY: Apollo 12 Astronaut Pete Conrad Goes To Work On The Moon. Photos By Alan Bean, November
TODAY IN HISTORY: Apollo 12 Astronaut Pete Conrad Goes To Work On The Moon. Photos By Alan Bean, November
TODAY IN HISTORY: Apollo 12 Astronaut Pete Conrad Goes To Work On The Moon. Photos By Alan Bean, November
TODAY IN HISTORY: Apollo 12 Astronaut Pete Conrad Goes To Work On The Moon. Photos By Alan Bean, November
TODAY IN HISTORY: Apollo 12 Astronaut Pete Conrad Goes To Work On The Moon. Photos By Alan Bean, November
TODAY IN HISTORY: Apollo 12 Astronaut Pete Conrad Goes To Work On The Moon. Photos By Alan Bean, November
TODAY IN HISTORY: Apollo 12 Astronaut Pete Conrad Goes To Work On The Moon. Photos By Alan Bean, November
TODAY IN HISTORY: Apollo 12 Astronaut Pete Conrad Goes To Work On The Moon. Photos By Alan Bean, November
TODAY IN HISTORY: Apollo 12 Astronaut Pete Conrad Goes To Work On The Moon. Photos By Alan Bean, November

TODAY IN HISTORY: Apollo 12 astronaut Pete Conrad goes to work on the Moon. Photos by Alan Bean, November 19, 1969

8 years ago
50 YEARS AGO TODAY: On November 13, 1966, Gemini 12 Astronaut Buzz Aldrin Orbits The Earth With His Trusty

50 YEARS AGO TODAY: On November 13, 1966, Gemini 12 astronaut Buzz Aldrin orbits the Earth with his trusty slide rule floating nearby and an unlit pipe in his mouth.

8 years ago
A Model Map Of The Solar System.

A model map of the Solar System.

8 years ago
50 YEARS AGO TODAY: The Gemini 12 Space Capsule Orbits The Earth While Docked With The Agena Target Vehicle,
50 YEARS AGO TODAY: The Gemini 12 Space Capsule Orbits The Earth While Docked With The Agena Target Vehicle,
50 YEARS AGO TODAY: The Gemini 12 Space Capsule Orbits The Earth While Docked With The Agena Target Vehicle,
50 YEARS AGO TODAY: The Gemini 12 Space Capsule Orbits The Earth While Docked With The Agena Target Vehicle,
50 YEARS AGO TODAY: The Gemini 12 Space Capsule Orbits The Earth While Docked With The Agena Target Vehicle,
50 YEARS AGO TODAY: The Gemini 12 Space Capsule Orbits The Earth While Docked With The Agena Target Vehicle,
50 YEARS AGO TODAY: The Gemini 12 Space Capsule Orbits The Earth While Docked With The Agena Target Vehicle,
50 YEARS AGO TODAY: The Gemini 12 Space Capsule Orbits The Earth While Docked With The Agena Target Vehicle,

50 YEARS AGO TODAY: The Gemini 12 space capsule orbits the Earth while docked with the Agena target vehicle, November 12, 1966. (NASA/ASU)

8 years ago
November 5, 2007 – The Space Shuttle Discovery Floats High Above Our Lovely Earth, Observed From The

November 5, 2007 – The Space Shuttle Discovery floats high above our lovely Earth, observed from the International Space Station.

(NASA)

8 years ago
I Computer Non Sono Stati Sempre Fatti Di Schede Madri E CPU. Un Tempo, Erano Umani! E Al Jet Propulsion

I computer non sono stati sempre fatti di schede madri e CPU. Un tempo, erano umani! E al Jet Propulsion Laboratory della NASA, i computer umani erano una squadra di donne talentuose, diventate le prime programmatrici di computer. In questa foto del 1959, un computer umano lavora con un computer-macchina, presto chiamato IBM 704. Questi ultimi erano in grado di fare alcuni calcoli veloci, ma non erano ancora affidabili o efficienti come gli esseri umani.

Crediti: NASA / JPL-Caltech

8 years ago
New Horizons Ha Ufficialmente Finito La Sua Missione Primaria! L'ultimo Bit Di Dati Ottenuti Durante

New Horizons ha ufficialmente finito la sua missione primaria! L'ultimo bit di dati ottenuti durante il fly-by del 14 luglio 2015 è stato ricevuto dalla stazione di terra della NASA, a Canberra in Australia, martedì alle 11.48 ora italiana.

Questa sonda ha collezionato più di 50 GB di dati durante il suo paesaggio ravvicinato intorno a Plutone e Caronte e li ha inviati a terra impiegando poco più di un intero anno. La velocità di downlink è stata di 2'000 bit al secondo, una minuscola frazione rispetto alle connessioni a cui siamo abituati. Ora può iniziare la lunga fase di processing dei dati completi, che per adesso sono solo lunghe catene di 0 e 1.

Gli ingegneri di missione effettueranno un'ultima data review prima di cancellare definitivamente i dati sui due hard disk presenti a bordo della sonda, in vista delle nuove osservazioni scientifiche previste per il 2019. Il primo gennaio di quell'anno, infatti, New Horizons passerà a soli 3'000 km da 2014MU69, un antico corpo celeste presente ai confini del nostro sistema solare e scoperto due anni fa dal telescopio Hubble.

Nell'immagine potete vedere una delle scoperte più fresche del team di New Horizons: possibili nuvole intorno ai rilievi montuosi di Plutone.

8 years ago
Visions Of The Future
Visions Of The Future
Visions Of The Future
Visions Of The Future
Visions Of The Future
Visions Of The Future
Visions Of The Future
Visions Of The Future
Visions Of The Future
Visions Of The Future

Visions of the Future

by NASA/JPL (Jet Propulsion Laboratory)

8 years ago

Perché non siamo più tornati sulla luna?

Anni 60. Sembrava una corsa inarrestabile quella verso lo spazio.

Il programma Apollo realizzò il sogno americano di portare l'uomo sulla luna prima dei sovietici, dopo le sconfitte subite da questi ultimi, prima nel ‘57 con il primo satellite Sputnik fino al ‘61 con il primo viaggio spaziale di Yuri Gagarin. Un sogno durato 3 anni, 6 missioni e 12 astronauti. Una promessa mantenuta, quella del presidente John F. Kennedy, che prevedeva la conquista del satellite terrestre entro la fine di quel decennio.

Le tecnologie aerospaziali sono migliorate esponenzialmente da quei tempi, allora perchè non si torna più sulla luna?

Parte della popolazione crede che, in realtà, nessun uomo ci sia mai stato, un'ipotesi diffusa anche sul grande schermo, da un film del '78 di Peter Hyams, Capricorn One, che racconta di una falsa missione su Marte organizzata dalla Nasa per non vedersi cancellati i finanziamenti del governo, e da un popolare libro del fotografo francese Philippe Lheureux, pubblicato nel 2001, dal titolo Lumières sur la Lune. Idee che sono state smentite più volte, grazie anche alle sonde come la Lunar Reconnaissance Orbiter che ha recentemente inviato foto che mostrano i resti dei moduli di atterraggio, le strumentazioni e i percorsi effettuati dagli astronauti.

(Ebbene sì, ci sono ancora le impronte! Niente atmosfera = niente vento)

image

Il problema principale è di natura economica: i fondi destinati alla NASA sono diminuiti, di conseguenza bisogna saperli gestire bene, specialmente se si hanno necessità esplorative e di sperimentazioni, con nuove missioni, tra cui quella di portare un uomo su un asteroide entro il 2025 e la conquista di Marte entro il 2030. Il programma Apollo costò circa 24 miliardi di dollari del tempo, vi lavorarono oltre 400.000 persone. Per ogni missione vi era un solo lancio del Saturn V, mentre oggi servirebbero due lanci SLS, uno per il lander ed uno per l’Orion, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, entrambi dotati di uno stadio propulsivo criogenico (CPS); quest’ultimo serve per portare i moduli dall’orbita terrestre (LEO) a quella lunare (LLO). Come in passato, il lander sarebbe diviso in una parte inferiore (modulo di discesa) ed una superiore (modulo di risalita); quest’ultima ospiterebbe tutto l’equipaggiamento, le forniture ed i consumabili per l’equipaggio, nonchè sportelli adatti al passaggio delle tute “block 2 EVA Deep Space Suit”. Al termine del soggiorno lunare, l’equipaggio ripartirebbe verso l’Orion, che ha sufficiente delta-V per ricongiungersi al modulo di risalita in qualsiasi momento, anche se un rientro non nominale potrebbe imporre una permanenza in orbita lunare in attesa di una finestra favorevole alla traiettoria di rientro verso la Terra. Ad ogni modo, il costo del veicolo di discesa sarebbe, da solo, di svariati miliardi di dollari, da sommare agli svariati miliardi per i lanci SLS e tutto il resto, rendendo una missione lunare assai poco probabile.

Oltre al fattore economico, le agenzie spaziali cercano di preservare le preziosissime risorse umane che hanno. Una missione lunare, anche se potrebbe sembrare molto più semplice rispetto ad una marziana, ha comunque le sue insidie. Insidie che negli anni ‘60, anche se le strumentazioni non lo permettevano quanto oggi, venivano superate con un entusiasmo da “prima volta”, nonostante i vari incidenti di percorso - vedi quello del ‘67, verificatosi durante un addestramento terrestre, nel quale persero la vita i tre astronauti destinati alle prime missioni lunari, rimandate poi alla fine del ‘68, o quello sfiorato con l’Apollo 13 nel ‘70.

L’ultima speranza di rivedere un uomo sulla luna si potrebbe avere dal fronte russo: si vocifera che, dal 2024, la Russia sospenderà i finanziamenti per la stazione spaziale ISS, e che tra il 2029 e il 2030 verrà finalmente realizzato il sogno di qualche cosmonauta di passeggiare su un corpo celeste!


Tags
Explore Tumblr Blog
Search Through Tumblr Tags